A cosa serve l’
Attestato di Prestazione Energetica
È uno strumento utile per
chi si appresta ad acquistare od affittare un edificio, in quanto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
fornisce informazioni sulla qualità energetica dell’edificio e dei
relativi impianti indicando anche gli eventuali interventi (sostituzione
serramenti, isolamento termico delle murature, etc) che possono migliorare la
prestazione energetica dell’edificio.
L’APE è quindi un documento
che consente di fare una scelta più consapevole in fase d’acquisto o locazione.
Cosa è l’Attestato
di Prestazione Energetica
L'Attestato di Prestazione Energetica indica la quantità annua di energia primaria
effettivamente consumata, con un uso standard dell’immobile, per i fabbisogni
energetici dell’edificio, (climatizzazione invernale ed estiva, preparazione
dell’acqua calda sanitaria, ventilazione
etc)
La principale informazione riportata sull’APE è l’indice di prestazione energetica non
rinnovabile (EPgl,nren), che indica il fabbisogno annuale di
energia primaria non rinnovabile ed identifica la classe energetica
dell’edificio:
da A4 (edificio più efficiente) a G
(edificio meno efficiente).
Quando è obbligatorio dotarsi
dell’ape
In Lombardia vige l’obbligo di dotare l’edificio dell’Attestato
di Prestazione Energetica in caso di :
- compravendita o locazione;
- ristrutturazione importante di primo e secondo
livello;
- di nuova costruzione o risultanti da ampliamento
volumetrico o recupero di sottotetto;
- contratti “servizio energia”;
- contratti relativi alla gestione degli impianti termici
degli edifici pubblici;
- edifici utilizzati da Pubbliche Amministrazioni e
aperti al pubblico, con superficie maggiore di 250 m2 .
Come si ottiene l’Attestato
di Prestazione Energetica
L’Attestato di Prestazione Energetica può essere
redatto da un Certificatore energetico ovvero da un professionista accreditato.
I soggetti
certificatori accreditati sono i professionisti in possesso dei requisiti
stabiliti dalla DGR VIII/5018 e s.m.i..
Validità dell'Attestato di Prestazione Energetica
L’ dell'Attestato di Prestazione Energetica risulta
idoneo se è redatto e asseverato da un Soggetto certificatore registrato
nel Catasto Energetico Edifici Regionale (CEER).
L’APE ha validità massima di 10 anni a partire dalla
data di registrazione della pratica nel catasto energetico (ai sensi del art.
11.8 del DDUO 6480/15).
L’attestato decade prima dei 10 anni a seguito di :
- interventi che modificano la prestazione energetica
dell’unità immobiliare
- variazione della destinazione d’uso
- mancata esecuzione delle operazioni di controllo di
efficienza energetica degli impianti termici dell'edificio.
In quest’ultimo caso l’APE decade il 31 dicembre
dell'anno successivo a quello in cui è prevista la prima scadenza non
rispettata delle operazioni di controllo di efficienza energetica degli
impianti termici.